Retail
La pubblicazione della Direttiva 2014/65/CE (c.d. MiFID 2), avvenuta in data 12 giugno 2014, rappresenta un passo, importante seppur non definitivo, nell’ambito del complesso processo di revisione della disciplina europea in tema di mercati finanziari e servizi di investimento. La direttiva è entrata in vigore in Italia il 3 gennaio 2018.
Anche se il quadro normativo non è totalmente delineato è possibile registrare le profonde modifiche che interessano il servizio di consulenza in materia di investimenti.
La MiFID 2 non introduce – come detto – distinti servizi di consulenza in materia di investimenti, quanto piuttosto disciplina

diverse modalità o livelli di servizio in tema di consulenza. Si introduce pertanto la possibilità, nuova in Italia, di avere un servizio di consulenza indipendente le cui condizioni “necessarie” sono:
1. Il divieto di percepire e trattenere incentivi, salvi i c.d. minor non monetary benefits,
2. La valutazione di una gamma di strumenti finanziari “sufficientemente diversificati ” in termini di emittente e di tipologia.
Proprio in questo nuovo contesto normativo si inserisce Cicli&Mercati che è un servizio di analisi indipendente e di formazione sui mercati finanziari globali. Attraverso i nostri modelli proprietari pluripremiati, analizziamo a beneficio dell’investitore tutta la catena economico/finanziaria, dai mercati azionari alle obbligazioni, dalle commodities alle valute, dal ciclo economico generazionale ai singoli strumenti.
La pubblicazione della Direttiva 2014/65/CE (c.d. MiFID 2), avvenuta in data 12 giugno 2014, rappresenta un passo, importante seppur non definitivo, nell’ambito del complesso processo di revisione della disciplina europea in tema di mercati finanziari e servizi di investimento. La direttiva è entrata in vigore in Italia il 3 gennaio 2018.
Anche se il quadro normativo non è totalmente delineato è possibile registrare le profonde modifiche che interessano il servizio di consulenza in materia di investimenti.

La MiFID 2 non introduce – come detto – distinti servizi di consulenza in materia di investimenti, quanto piuttosto disciplina diverse modalità o livelli di servizio in tema di consulenza. Si introduce pertanto la possibilità, nuova in Italia, di avere un servizio di consulenza indipendente le cui condizioni “necessarie” sono:
1. Il divieto di percepire e trattenere incentivi, salvi i c.d. minor non monetary benefits,
2. La valutazione di una gamma di strumenti finanziari “sufficientemente diversificati ” in termini di emittente e di tipologia.
Proprio in questo nuovo contesto normativo si inserisce Cicli&Mercati che è un servizio di analisi indipendente e di formazione sui mercati finanziari globali. Attraverso i nostri modelli proprietari pluripremiati, analizziamo a beneficio dell’investitore tutta la catena economico/finanziaria, dai mercati azionari alle obbligazioni, dalle commodities alle valute, dal ciclo economico generazionale ai singoli strumenti.
La pubblicazione della Direttiva 2014/65/CE (c.d. MiFID 2), avvenuta in data 12 giugno 2014, rappresenta un passo, importante seppur non definitivo, nell’ambito del complesso processo di revisione della disciplina europea in tema di mercati finanziari e servizi di investimento. La direttiva è entrata in vigore in Italia il 3 gennaio 2018.
Anche se il quadro normativo non è totalmente delineato è possibile registrare le profonde modifiche che interessano il servizio di consulenza in materia di investimenti.
La MiFID 2 non introduce – come detto – distinti servizi di consulenza in materia di investimenti, quanto piuttosto disciplina diverse modalità o livelli di servizio in tema di consulenza. Si introduce pertanto la possibilità, nuova in Italia, di avere un servizio di consulenza indipendente le cui condizioni “necessarie” sono:
1. Il divieto di percepire e trattenere incentivi, salvi i c.d. minor non monetary benefits,
2. La valutazione di una gamma di strumenti finanziari “sufficientemente diversificati ” in termini di emittente e di tipologia.
Proprio in questo nuovo contesto normativo si inserisce Cicli&Mercati che è un servizio di analisi indipendente e di formazione sui mercati finanziari globali. Attraverso i nostri modelli proprietari pluripremiati, analizziamo a beneficio dell’investitore tutta la catena economico/finanziaria, dai mercati azionari alle obbligazioni, dalle commodities alle valute, dal ciclo economico generazionale ai singoli strumenti.